La formazione ci farà ritrovare in un salotto a chiacchierare piacevolmente, senza approfondire, attraverso queste melodie che hanno il dono di levità e tenerezza. Saremo ancora nell’ambito della Salon music con ilsoprano Maria Infranzi, la violinista Katarìna Stasovà e il pianista Francesco Saggiomo, i quali eseguiranno “Le bonheur est chose légère” di Camille Saint Saens, un’aria tratta dell’operina “Le timbre d’Argent”, datata 1877, dalla linea vocale morbida e fresca, che racconta della natura fugace della felicità. Si continuerà con l’esecuzione dei primi due tempi delQuintetto in si minore op.115, composto da Johannes Brahms nell’estate del 1891 interpretato dal clarinettista Massimo Buonocore unitamente a Gizem Basak Tatlici e Mario Palermo al violino, Giuseppe Giugliano alla viola eThomas Brian Rizzo al violoncello.
In quell’ anno il musicista conobbe a Meiningen il celebre clarinettista Richard von Mühlfeld, il quale lo invitò a scrivere un pezzo per lui, ed ecco nascere quest’opera segnata da quel senso di struggente malinconia e di intima delicatezza spirituale, che è l’essenza dell’ancia. L’Allegro d’apertura è carico di penetrante emozione psicologica, che dovrà essere resa più incisiva e persuasiva dal timbro dolcissimo del clarinetto, uno strumento molto amato dal musicista. Il secondo tema ha uno spessore armonico più denso, pur tra pause di accorata tristezza. Nell’Adagio in si maggiore il clarinetto ha un tono trasognato, quasi schumanniano, ed è sorretto dagli archi in sordina. La chiusura della serata è stata affidata al Quintetto in Mi Bemolle op.16 di Ludwig van Beethoven con Laura Cozzolino al pianoforte, Patrìcia Kusanovà all’oboe, Fabrizio Fornataro al clarinetto, Stefano Cardiello al corno e Gaetano Varriale al fagotto.
Opera fra le meno eseguite, certo a causa dell’organico, è una pagina che si ascrive sicuramente fra le più riuscite della prima maniera beethoveniana. Composto fra il 1796 e ’98, eseguito per la prima volta in Vienna il 6 aprile 1797, in una serata a casa Schuppanzigh, il lavoro, dedicato al principe Schwarzenberg, tenta una replica, in chiave di ossequio, al mirabile Quintetto, nella stessa tonalità, K.452, che segna un punto vertiginoso nella parabola mozartiana. Le assonanze con la musica di Mozart vi sono assai numerose ed evidenti, al punto che taluni studiosi asseriscono trattarsi di un vero e proprio omaggio di Beethoven a quest’ultimo. Infatti, i fondamentali motivi tematici dei tre movimenti principali del Quintetto (il Grave si configura come una Introduzione) riportano a tre Arie di Mozart: il tema dell’Allegro riecheggia la prima Aria del Flauto magico; il tema dell’Andante ricorda l’Aria di Zerlina nel Don Giovanni; il tema del Rondò presenta chiare analogie con la Aria di Papageno.
Il Quintetto non possiede soltanto reminiscenze tematiche delle musiche di Mozart, ma si muove tutt’intero in un clima di serenità, di felice abbandono e di grazia che si può ben qualificare come «mozartiano». Il Buenzod, volendo confutare l’immagine convenzionale di un Beethoven sempre corrusco e drammatico, cita appunto questo Quintetto: “Quando nell’Andante ricompare il motivo iniziale che sembra evocare il riposo di una divinità, come non pensare che, nel momento in cui concepiva tale frase, Beethoven avesse conosciuto uno stato d’animo prossimo alla beatitudine?”.
Commenta