Site icon Salernonotizie.it

Troppa insicurezza, accantonati 114 miliardi

Stampa
Il cinquantesimo Rapporto del Censis rilancia l’immagine di un Paese travolto dall’immobilismo sociale e dalla triste constatazione che i figli avranno una qualità media della vita inferiore a quella dei padri. Ed è questa prospettiva che genera incertezza provocando un grande sforzo di accumulazione aggiuntiva di risparmio per fare fronte ad eventuali ulteriori problematiche nella gestione della complessa quotidianità delle famiglie. In altre parole: manca lo slancio per costruire pezzi di futuro importanti, si è troppo concentrati nel breve periodo, alle prese – come tra l’altro confermato recentemente dall’Istat – con una crescente constatazione di impoverimento reale rispetto agli anni precedenti. Prende il sopravvento la sensazione di precarietà che spinge all’arroccamento e alla tutela delle rendite di posizione, con il risultato di accelerare la ricerca di soluzioni drastiche da parte dei giovani che non si rassegnano ad uno scenario di lavoro a singhiozzo e troppo spesso non adeguato alla qualità della formazione raggiunta.

L’Italia rentier che non investe sul futuro.

“Le aspettative degli italiani – spiega il Censis – continuano a essere negative o piatte. Il 61,4% è convinto che il proprio reddito non aumenterà nei prossimi anni, il 57% ritiene che i figli e i nipoti non vivranno meglio di loro (e lo pensa anche il 60,2% dei benestanti, impauriti dal downsizing generazionale atteso). Il 63,7% crede che, dopo anni di consumi contratti e accumulo di nuovo risparmio cautelativo, l’esito inevitabile sarà una riduzione del tenore di vita. Fare investimenti di lungo periodo è una opzione per una quota di persone (il 22,1%) molto inferiore a quella di chi vuole potenziare i propri risparmi (il 56,7%) e tagliare ancora le spese ordinarie per la casa e l’alimentazione (il 51,7%)”.

Il sentiment è, quindi, negativo perché “l’immobilità sociale genera insicurezza” e questo atteggiamento “spiega l’incremento dei flussi di cash. Rispetto al 2007, dall’inizio della crisi gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l’Ungheria. La liquidità totale di cui dispongono in contanti o depositi non vincolati (818,4 miliardi di euro al secondo trimestre del 2016) è pari al valore di una economia che si collocherebbe al quinto posto nella graduatoria del Pil dei Paesi Ue post-Brexit, dopo la Germania, la Francia, la stessa Italia e la Spagna. Quasi il 36% degli italiani tiene regolarmente contante in casa per le emergenze o per sentirsi più sicuro e, se potessero disporre di risorse aggiuntive, il 34,2% degli italiani le terrebbe ferme sui conti correnti o nelle cassette di sicurezza”.

La conseguenza è che l’incidenza degli investimenti sul Pil – pari al 16,6% nel 2015 – colloca l’Italia “non solo a grande distanza dalla media europea (19,5%), da Francia (21,5%), Germania (19,9%), Spagna (19,7%) e Regno Unito (16,9%), ma è tornata ai livelli minimi dal dopoguerra”. “Emerge una Italia rentier, che si limita a utilizzare le risorse di cui dispone senza proiezione sul futuro, con il rischio di svendere pezzo a pezzo l’argenteria di famiglia”.

Figli più poveri dei nonni: la crisi dei millenial.

A pagare il conto più salato sono le fasce giovanili a causa degli “evidenti esiti di un inedito e perverso gioco intertemporale di trasferimento di risorse che ha letteralmente messo ko economicamente i millennial. Rispetto alla media della popolazione, oggi le famiglie dei giovani con meno di 35 anni hanno un reddito più basso del 15,1% e una ricchezza inferiore del 41,1%”. Drammatico il confronto con venticinque anni fa: “i giovani di oggi hanno un reddito del 26,5% più basso di quello dei loro coetanei di allora, mentre per gli over 65 anni è invece aumentato del 24,3%”. Ed ancora: “la ricchezza degli attuali millennial è inferiore del 4,3% rispetto a quella dei loro coetanei del 1991, mentre per gli italiani nell’insieme il valore attuale è maggiore del 32,3% rispetto ad allora e per gli anziani è maggiore addirittura dell’84,7%”. Il Censis evidenza come “il divario tra i giovani e il resto degli italiani si è ampliato nel corso del tempo, perché venticinque anni fa i redditi dei giovani erano superiori alla media della popolazione del 5,9% (mentre oggi sono inferiori del 15,1%) e la ricchezza era inferiore alla media solo del 18,5% (mentre oggi lo è del 41,1%)”.

Occupazione a bassa produttività.

Tra il 2013 e il 2015 c’è stato il recupero di 274.000 occupati. Nel primo semestre del 2016 l’andamento dell’occupazione è ancora positivo, con una variazione pari a +1,5% rispetto allo stesso semestre del 2015. Nel periodo gennaio-agosto 2016, inoltre, il contratto a tempo indeterminato è stato utilizzato nel 21,3% dei rapporti di lavoro attivati (nel 2015 la quota era molto più alta: 32,4%). I contratti a termine sono il 63,1% del totale. L’innovazione normativa (decontribuzione e Jobs Act con i contratti a tutele crescenti) “ha quindi fatto fibrillare il mercato del lavoro”. Boom dei voucher: 277 milioni di contratti stipulati tra il 2008 e il 2015 (1.380.000 lavoratori coinvolti, con una media di 83 contratti per persona nel 2015) e 70 milioni di nuovi voucher emessi nei primi sei mesi del 2016. “È il segnale – sottolinea il Censis – che la forte domanda di flessibilità e l’abbattimento dei costi stanno alimentando l’area delle professioni non qualificate e del mercato dei «lavoretti». Alla nuova occupazione creata ha infatti corrisposto una bassa crescita economica. I nuovi occupati dall’inizio del 2015 sono associati a una produzione di ricchezza di soli 9.100 euro pro-capite. La produttività si è ridotta da 16.949 euro per occupato (I trimestre 2015) a 16.812 euro (II trimestre 2016). Se la produttività fosse rimasta costante, nell’ultimo anno e mezzo il Pil sarebbe cresciuto complessivamente dell’1,8% e non solo dello 0,9% come invece abbiamo registrato”.

L’erosione dell’identità del ceto medio.

All’interno del mercato del lavoro “è anche avvenuta una ricomposizione tra le diverse categorie professionali, che ha portato a una crescita del peso delle professioni non qualificate (+9,6% nel periodo 2011-2015) e degli addetti alle vendite e ai servizi personali (+7,5%), a uno svuotamento di figure intermedie esecutive, attive principalmente in ambito impiegatizio (-5,1%), a una drastica riduzione della componente operaia, degli artigiani e degli agricoltori (-14,2%). La struttura sociale ha subito non solo un dimagrimento delle fonti di reddito, ma si è anche allungata, perdendo parte della sua consistenza proprio nella porzione centrale della classe media”.

La manifattura “rinnovata”.

Emerge un nuovo profilo della geografia localizzativa dei processi produttivi relativi all’industria. “La manifattura rinnovata nell’ibridazione con i servizi ritorna negli spazi urbani. È suonato troppo in fretta il de profundis per la produzione manifatturiera dentro i perimetri urbani. Nei comuni capoluogo opera il 25,4% delle aziende, con circa un milione di addetti (il 26,6% del totale). Le 12 più grandi città italiane raccolgono il 37,3% delle startup innovative (e il 23,8% di quelle inquadrabili nel manifatturiero), il 45% degli incubatori d’impresa, il 43,5% degli spin-off universitari e il 21,1% dei fablab dove si applicano i talenti dei nuovi «artigiani digitali» protagonisti della rivoluzione dell’industria 4.0”.

FONTE: WWW.SALERNOECONOMY.IT

Exit mobile version