Una sola cosa rimarrà immutata: l’insieme di esigenze che erano e sono ancora legate al lavoro, alla formazione, alle relazioni, ai servizi alla persona. Moltissime città hanno intuito questo scenario sin dall’inizio della pandemia e hanno lavorato da subito per una fase 2 quanto più fluida e operativa possibile. Tra gli argomenti principe di tale fase, e di tutte quelle che verranno, emerge quello della mobilità, perché:
– non sarà più possibile assembrarsi nei mezzi pubblici
– il car sharing dovrà essere operato in sicurezza (anche quello privato tra colleghi e amici)
– non sarà possibile sostenere la mole di automobili che privatamente saranno preferite come mezzo di trasporto su breve e lunga percorrenza
Se di fatto incorressimo nell’errore di pensare di risolvere il problema della mobilità agevolando l’uso dell’automobile otterremmo un congestionamento di strade interne, provinciali ed autostrade, con conseguente rallentamento dei flussi di spostamento e un innalzamento intollerabile dei picchi di emissioni, in breve tempo saremo al collasso in termini di vivibilità e di pericolosità dell’aria che respireremo.
Tutte le città d’Europa e le maggiori città italiane convergono su di un unico punto: occorre investire in una mobilità sostenibile e interconnessa. Parigi si accinge a concludere il progetto “Parigi in 15 minuti”, Milano si appresta a copiarne i meccanismi di base, Pesaro ha ideato il sistema della “bicipolitana”, Roma, Bologna, Palermo e altre città ridisegnano il sistema di circolazione su strada per favorire le biciclette e alcune province puntano a una connessione ciclabile interurbana.
Salerno vive una sospensione del tema da diversi anni ma riteniamo che mai come in questa fase sia non solo auspicabile ma propizio cominciare a ragionare su misure concrete e immediatamente operative. Come Legambiente ci accordiamo alla proposta della FIAB che prevede: rete ciclabile, distribuzione di parcheggi e rastrelliere adatte a un deposito in sicurezza e comunicazione sociale volta a favorire l’uso della bicicletta da parte dei cittadini e dei pendolari salernitani, soluzioni che ben si accordano agli interventi del Piano Generale del Traffico Urbano della città di Salerno.
Ci facciamo inoltre portavoci delle molteplici e incalzanti sollecitazioni che stiamo ricevendo, la realtà che viviamo è oggi realmente più complessa di quella che conoscevamo, le istanze sono molteplici e urgono misure che abbiano una valenza sanitaria e ambientale e che possano dare delle risposte alle regole imposte dal Covid19 per affrontare le quali proponiamo un urbanismo tattico, necessario per riappropriarsi degli spazi pubblici e per vivere al meglio il distanziamento fisico. In aggiunta alla realizzazione delle piste ciclabili sarà necessario:
– Rafforzare i servizi di prossimità
– Potenziare il trasporto pubblico urbano ed extraurbano ed operare una messa in sicurezza dei mezzi
– Rafforzare lo sharing della mobilità (scooter, biciclette, monopattini, auto elettriche)
– Realizzare percorsi pedonali agevolati e a fluida percorrenza (per tale occasione mettiamo a disposizione la mappa a passi Legambiente Salerno che consente di calcolare il tempo necessario per raggiungere i punti nodali delle città
– Individuare aree gioco per i bambini
Auspichiamo un cambiamento reale: è necessario intervenire ora e cogliere l’opportunità irripetibile di un lungo lasso di tempo (durante il quale le affluenze saranno decisamente contenute), utile alla realizzazione, sperimentazione e eventuale rettifica delle soluzioni scelte.
Tante belle parole ma fino a ieri i meccanici per le bici non potevano aprire a differenza delle profumerie.
allargate immediatamente la ciclabile dalla lungomare a mercatello
Finalmente, basterebbe creare 3 o 4 piste lungo le strade principali e la bici potrebbe davvero esplodere con il bel tempo. Serviranno anche rastrelliere per parcheggiare le bici in modo sicuro.
Personalmente comincerei con l’allargamento e la segnaletica della pista del lungomare. C’è già e copre buona parte della città ma è stretta, i bordi sono pericolosi per le bici ed è occupata sempre da pedoni distratti, per molti il fatto che sia una pista ciclabile non è affatto evidente, per questi motivi i ciclisti la evitano.
Se c’è la volontà si potrebbe fare da subito senza impatto per gli automobilisti.
Inoltre si dovrebbe riconsiderare il doppio senso in Via Croce, almeno per le 2 ruote.
I ciclisti sono pericolosi…. ti fanno passare i guai…
Se vogliono utilizzare le strade dedicate alle auto devono avere l’assicurazione Rc…
Non devono andare contro mano (nessuna pietà se schiattano sotto un’auto… o meglio… stj cazzi.. mi dispiace solo che aumenta l’Rc al malcapitato automobilista) e soprattutto non devono rompere i coglioni ai pedoni sui marciapiedi . Se c’è la ciclabile bene… altrimenti camminate a piedi i con l’assicurazione. Con qst stronzate ecologiste l’utilizzo della bici in luoghi non idonei è solo pericoloso.
Avevo segnalato in altra parte del giornale, prendendo ad esempio quanto da tempo realizzato nelle città del Nord Europa, la necessità che non si provveda solo alla cura e al potenziamento delle piste ciclabili per ottenere e invogliare il massiccio impiego delle bici quale mezzo ideale per una mobilità ecocompatibile. Più le piste saranno ben fatte, più razionalmente distribuite secondo le esigenze degli utenti e più attireranno gli amanti delle due ruote. Sarà allora inevitabile pensare ad affrontare il problema di dove depositare le bici nelle ore in cui i proprietari sono al lavoro o in giro per commissioni. Le necessarie rastrelliere dovranno così essere posizionate per lo meno nei pressi degli edifici scolastici, del Municipio, della Prefettura, della Questura, della Provincia, del Palazzo di Giustizia, della Stazione Ferroviaria, dell’Azienda Ospedaliera, eccetera. Questo, se realmente si vorrà vedere sciamare per la città … carovane di ciclisti. In caso contrario sulle piste circoleranno i soliti utenti della domenica, col risultato che il tanto agognato “più bici = meno auto” resterà solo una chimera.