E se i Russi avessero finanziato le campagne ambientaliste? (di G. Fauceglia)

Stampa
Il politologo Dominique Reynié, professore di Scienze politiche all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, in un’intervista al canale di informazione CNews, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che Gazprom ha finanziato ONG ambientaliste che facevano da consulenti dei ministri di vari governi, come il Belgio, che hanno poi sostenuto l’abbandono del nucleare in Europa”. La stessa accusa si legge pure nel quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”, secondo cui i responsabili di varie organizzazioni ambientaliste tedesche, all’inizio fortemente contrarie al gasdotto Nord Stream avevano poi ricevuto incarichi importanti dal “Centro Baltico Tedesco”, ente finanziato proprio dal consorzio “Nord Stream”, a sua volta controllato da Gazprom. Si riscontra, poi, l’inchiesta del giornale tedesco” Die Welt”, che ha rilevato, con sconvolgente chiarezza, che le prove suggeriscono che Mosca  potrebbe aver dato una mano ai tentativi di impedire  lo sfruttamento del gas naturale, ostacolato proprio dai movimenti ambientalisti.

In sostanza, in diversi Paesi europei si fa strada l’opinione che il contrasto allo sfruttamento delle risorse naturali e all’utilizzo del “nucleare pulito”, da parte di vari movimenti, non sia altro che la manifestazione, forse non “disinteressata”, del disegno russo volto a creare la massima dipendenza energetica di questi Stati.

Il problema in Italia non è stato mai analizzato dai mezzi di comunicazione, ma, considerati gli orientamenti assunti da ben individuati movimenti e partiti politici (e non solo negli ultimi anni), forse resterebbe logico chiedersi: “chi ha finanziato chi ? e per quali motivi ?”.

Del resto, in un interessante saggio di Giulio Meotti pubblicato da “Il Foglio Quotidiano” dello scorso 11 e 12 giugno, si scoprono le vere ragioni che hanno indotto la Germania – ad  oggi considerato il maggior Paese inquinante dell’Europa continentale (leggere il “Washington Post” per comprendere l’impennata della attuale produzione di carbone) – a  smantellare le centrali nucleari, ad opporsi ad ogni politica dell’ Unione in favore dell’energia nucleare pulita.

L’Autore perviene alla conclusione che “l’utopia tedesca di una società industriale senza CO2 avesse reso indispensabile le consegne di gas e petrolio dalla Russia” (e ciò spiegherebbe anche i tentennamenti  del governo tedesco con riferimento alla guerra in Ucraina).

Se vogliamo, si tratta di un fenomeno che ha interessato anche l’Italia, dove le gravi turbolenze economiche, dovute all’impennata del prezzo del gas e dell’energia, non dipendono esclusivamente dalle recenti vicende della guerra in Ucraina e dalla politica di aggressione russa.

Si scopre anche in Italia che il mancato sfruttamento dei giacimenti di gas nell’Adriatico è imputabile a soggetti collettivi e non, che  “hanno un nome e un cognome”, e che la pretesa di sfruttare energie naturali rinnovabili non è affatto affidabile, in considerazione del fatto che non si tiene conto che queste energie dipendono da eventi climatici imprevedibili (ne resta un esempio il deficit rilevante di energia che ha interessato il Regno Unito a seguito della diminuzione della forza del vento nel Mare del Nord).

La transizione verso un’economia a zero emissioni carboniche è un processo lento, che va gestito senza furie ideologiche e con razionalità e pragmatismo. Proprio quello che negli ultimi anni è mancato in Italia.

Giuseppe Fauceglia

1 Commento

Clicca qui per commentare

  • Il gas italiano non è moltissimo e a un certo punto ci si è resi conto che era più facile prenderlo a prezzi stracciati dall’autocrate piuttosto che estrarlo.

    Ma c’è un altro fatto, che andrebbe considerato: l’Italia è seduta su una miniera geotermica rilevantissima: potremmo vivere tranquillamente di geotermico, e se non lo si sfrutta è probabilmente perché abbiamo un gigante che si occupa di energia a livello mondiale e questo potrebbe non essere tanto d’accordo. E questo gigante ha anche un suo peso politico.

    Giusto per capire in che termini sta la questione: il potenziale dell’energia geotermica si stima possa valere tra 1 e 10 miliardi di tonnellate di petrolio-equivalente: in sostanza, da un minimo di 12000 fino 116000 terawattora di energia, per un fabbisogno annuo di 300 terawattora! Ci basterebbe estrarre una modesta frazione di energia per soddisfare interamente tutta la domanda energetica.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.