Le grandi manovre europee (di Cosimo Risi)

Stampa
Una delle frasi più abusate del lessico politico è: “prima i programmi e poi le persone”. Sembrava uno stilema italiano per ammantare di politica le ambizioni personali, è europeo. Le grandi manovre in Europa preludono alle elezioni 2024. L’anno della svolta, più probabilmente l’anno dello stallo.

La destra, conservatrice, sovranista, populista, è data in crescita. La sua vittoria in Italia, Grecia, Svezia lascia ben sperare altrove. Saranno  determinanti i risultati di Germania, Francia, Spagna. Specie la Germania in quanto elegge il numero maggiore di deputati europei ed è stata la scena del ribaltone. Dalla grande coalizione fra i Cristiano Democratici e i Socialdemocratici si è passati alla coalizione arcobaleno. La SPD, con il Cancelliere Scholz, ha sfrattato CDU-CSU a favore di Liberali e Verdi.

I Liberali hanno sempre oscillato fra CDU e SPD scegliendo ora questi ultimi. I Verdi sono divenuti, loro malgrado, il bersaglio polemico delle destre europee. La loro colpa: voler accelerare la transizione ecologica a scapito dell’industria. Il fronte dei negazionisti, quelli che il cambiamento climatico c’è sempre stato, dipende dal cambio delle stagioni come nel guardaroba di casa, è agguerrito, per ora si esprime con la sicumera di chi oppone argomenti scientifici a pregiudizi ideologici.

La vicenda tedesca pesa sull’europea. Manfred Weber, capogruppo dei Popolari,   nel 2019 bloccato nella corsa alla Presidenza della Commissione, gli fu preferita Ursula von der Leyen per volontà di Macron e Merkel, medita di ribaltare gli equilibri in seno al Parlamento europeo.

Basta con la grande coalizione fra Socialisti – Democratici e Popolari, questi devono guardare ai Conservatori e, per bilanciare la spinta, ai Liberali. Il nuovo trittico avrebbe l’influenza per influenzare la scelta dei vertici europei. E semmai nominare la maltese Roberta Metsola o l’italiano Antonio Tajani alla Presidenza della Commissione: l’incarico resterebbe ad un Popolare ma vicino alle tesi conservatrici.

Il nuovo assetto rispecchierebbe a Strasburgo quanto avviene nelle capitali nazionali. Lo slittamento dell’elettorato a destra deve trovare sfogo nelle istituzioni europee, lo richiede la coerenza generale dell’agire politico.

Di qui le premure verso Fratelli d’Italia perché, abbandonando certi simboli del passato, scelgano il conservatorismo per  irrobustire il gruppo di comando. Governano a Roma, possono contribuire a governare a Bruxelles. All’angolo verrebbe lasciata la destra dichiaratamente identitaria (la Lega). Uno smottamento verso il centro dello schieramento per rendere la nuova alleanza meno contundente rispetto al passato. Weber pone infatti la fede europeistica come precondizione per aderire al club.

In replica, Ursula von der Leyen ricandida se stessa.  Se poi la sua conferma al Berlaymont avverrà grazie alla cosiddetta maggioranza Ursula che la elesse nel 2019, allora il fermo immagine sarà perfetto. Congelare i vertici è la scorciatoia per non decidere.

Sulle elezioni europee peserà l’incognita del voto presidenziale negli Stati Uniti. In Europa si vota a giugno, in America a novembre. Se a Washington dovesse prevalere il candidato repubblicano, l’intero fronte occidentale guarderebbe a destra.

Non che a destra tutto funzioni a dovere. In linea generale, il Governo italiano simpatizza con quelli di Polonia e Ungheria, a legarli è il sottile filo sovranista. Emerge però la divergenza fra Roma da una parte e Budapest e Varsavia dall’altra ogni qualvolta si dibatte di politica migratoria.

L’Italia chiede la solidarietà riguardo agli sbarchi, mai così copiosi da quando il Governo promise che sarebbero diminuiti fino a cessare. Gli altri oppongono riserve. Il pacchetto messo a punto dal Consiglio Interno solo in parte viene incontro alle nostre esigenze. Il risultato finale va negoziato con il Parlamento europeo.

Resterebbe aperta la possibilità agli stati membri che non vogliano di rifiutare i migranti in arrivo dal paese di prima accoglienza. All’Italia si chiede di controllare i movimenti secondari dei migranti: quelli che approdano nei nostri porti per poi sistemarsi al Nord.

Il programma della nuova coalizione evocata da Weber richiede chiarezza sulla politica migratoria. Rischia di inverare il detto “prima i programmi e poi le persone”.

di Cosimo Risi

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.