Rivoluzione turismo con il Manager di Destinazione (di Claudio Pisapia)

Stampa
La figura del Manager di Destinazione è stata introdotta nell’ordinamento italiano solo nel dicembre 2023, con l’articolo 31 della legge sul Made in Italy. Questo nuovo ruolo, spesso frainteso e confuso con altre professioni, è cruciale per il rilancio e la gestione del sistema turistico delle destinazioni italiane.

Contrariamente a quanto si pensa, il Manager di Destinazione non è un semplice gestore di DMO (Destination Management Organization) né può essere assimilato a un agente di viaggio o di commercio. Come sottolineato da Claudio Pisapia su Il Denaro, il Manager di Destinazione è l’amministratore delegato del sistema turistico di una destinazione. La sua missione non è organizzare eventi effimeri o gestire posti letto, ma scrivere e valorizzare l’identità del territorio, esaltandone le peculiarità e le eccellenze.

Questa professione rappresenta il cuore pulsante della governance turistica locale, determinando e attuando la volontà della governance della destinazione. Il Manager di Destinazione ha il compito di sviluppare il valore potenziale di un territorio, promuovendo le sue unicità e contribuendo a costruire un’immagine coerente e attraente per i visitatori.

Pisapia critica la recente proliferazione di associazioni di “destination manager” che, secondo lui, distorcono il vero significato di questa figura, assimilandola a ruoli non correlati e non pertinenti. Il Manager di Destinazione, come definito nella legge sul Made in Italy, è ben lontano dall’essere un semplice gestore di DMO; è invece un ruolo strategico, pensato per rafforzare il turismo di qualità e la promozione del Made in Italy.

La legge prevede un percorso formativo specifico per questa professione, un aspetto che distingue ulteriormente il Manager di Destinazione dalle altre figure operative nel settore turistico. In molte regioni italiane, le destinazioni turistiche devono ancora essere pienamente sviluppate e organizzate. La presenza di un Manager di Destinazione competente è fondamentale per trasformare queste aree in destinazioni di successo, capaci di attirare turisti e generare valore economico e culturale.

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.