È la cosiddetta sindrome da rilascio di citochine, i mediatori dell’infiammazione e della sepsi, che nei casi più gravi può portare il paziente alla morte. Sino ad oggi, la sindrome è stata trattata con farmaci che non sempre riescono a controllare lo stato infiammatorio, oltre a sopprimere il sistema immunitario.
Nel tentativo di limitare questo effetto collaterale, senza incidere sull’efficacia della terapia genica, nei mesi scorsi i medici della Terapia intensiva pediatrica Area Rossa e quelli dell’Oncoematologia pediatrica del Bambino Gesù di Roma hanno sperimentato con successo un approccio inedito: purificare rapidamente, e in maniera selettiva, il sangue.
Nello studio pubblicato sulla rivista Critical Care Explorations, la dottoressa Gabriella Bottari e colleghi riportano il primo caso di un quattordicenne affetto da una grave forma di leucemia linfoblastica acuta – la forma più diffusa in età pediatrica, che ogni anno in Italia conta circa 400 nuovi casi – trattato con le CAR-T in combinazione con l’emoperfusione extracorporea, dopo l’insorgenza di una forma gravissima di sindrome da rilascio citochinico.
Il piccolo paziente, ricoverato in terapia intensiva pediatrica aveva infatti sviluppato una grave insufficienza respiratoria su base infiammatoria a distanza di una settimana dall’infusione delle CAR-T ed è stato salvato e dimesso dopo 15 giorni dalla terapia intensiva pediatrica.
“Nei pazienti con forme gravi della sindrome da rilascio di citochine, gli anticorpi monoclonali che inibiscono le citochine, e in particolare quello contro l’interleuchina 6, rimangono la prima linea di trattamento” premette Bottari. “Tuttavia, essi sono estremamente selettivi: in alcuni casi non sono sufficienti a controllare l’infiammazione e inoltre non tutti i pazienti rispondono”.
Nell’approccio tentato al Bambino Gesù il sangue venoso viene prelevato, transita attraverso delle colonne di assorbimento e quindi ritorna nel paziente in un circolo continuo. Durante il percorso, le molecole indesiderate, cioè le citochine infiammatorie, vengono catturate da resine speciali che lasciano passare le altre componenti, inclusi i linfociti T. La vasta superficie di contatto del sorbente, grande quanto quattro campi da calcio, permette di filtrare fino a 300 litri di sangue al giorno.
Dando così il tempo anche alle citochine presenti nei diversi distretti corporei di raggiungere il sangue e venire rimosse. In questo sistema c’è molto made in Italy: l’innovativa resina assorbente delle colonne è stata sviluppata dall’azienda Aferetica/Cytosorb, nata nel 2014 come startup all’interno dell’incubatore del Parco scientifico e tecnologico di Mirandola.
Il ricorso a questa terapia ha consentito di ridurre i valori delle citochine in maniera significativa e di migliorare l’evoluzione del danno d’organo correlato a questi mediatori dell’infiammazione. L’emoperfusione extra-corporea con colonna ad adsorbimento ha una duplice potenzialità.
“In primo luogo, l’effetto sinergico con i farmaci anti-citochine oppure la loro sostituzione nei pazienti che non rispondono a questa linea terapeutica. Inoltre, ha la capacità di non interferire su una terapia ‘viva’ come quella basata su cellule CAR-T nella loro azione contro il cancro”. Il progetto è promettente e proseguirà per verificare in quali altri ambiti si possa applicare perché “la terapia non è solo di supporto agli organi ma letteralmente curativa” conclude Bottari.
Commenta