Intendo partire dalla constatazione che la “cultura liquida” della rete, con le sue false certezze che circolano e si affermano in comunità “chiuse” ed omogenee, si presenta oggi come il peggior nemico della “cultura del confronto e del dubbio”, che si fonda su conoscenze diffuse, accessibili e confrontabili tra soggetti con diverse opinioni e di opposte formazioni.
In fondo, oggi assistiamo ad una pericolosa manifestazione della distruzione deliberata del sapere, fenomeno in sé antico quanto la creazione del sapere stesso.
La tendenza ad aggredire la conoscenza risale alla storia della biblioteca del re assiro Assurbanipal, distrutta con la caduta della città di Nineva nel 612 a. C., per finire con la distruzione della biblioteca di Mosul da parte dell’Isis nel 2014, senza dimenticare il rogo dei libri del maggio 1933 nella Germania nazista e il bombardamento della biblioteca di Lovanio nel 1940.
I “libri”, ovvero il complesso di biblioteche ed archivi necessari per combattere la manipolazione della verità, sono ormai esposti al tentativo di essere deprivati della loro funzione, attaccati da potenti nemici esterni, uccisi dall’indifferenza e dall’ignoranza (fenomeno profeticamente anticipato nella seconda metà dell’Ottocento dal breve romanzo di Octave Uzanne, “La fine dei libri”). Come non citare, poi, Ray Bradbury, che nel romanzo “Fahrenheit 451” ricorda che non è necessario distruggere i libri, basta impedirne la lettura.
Sono costretto a questa breve introduzione, per esporre che oggi il pericolo insisto nella manipolazione delle notizie nella rete e dalla rete, porta all’affermazione di una tendenza, neppure esplicitamente “teorizzata”, finalizzata alla distruzione del “libro” (l’espressione è, naturalmente, intesa in senso ampio).
Si tratta di una delle manifestazioni di quello che è stato definito “capitalismo della sorveglianza” ovvero di un’umanità completamente governata dalla dittatura dell’algoritmo, sviluppata nell’utopia negativa della sharing economy.
L’utopia della “metropoli pacificata” si regge sulla falsa conoscenza derivata da un click, sull’accesso alle informazioni rinvenienti nella rete, sulla sostituzione delle faticose competenze acquisite in decenni di studio con poche righe scritte da illustri sconosciuti.
La negazione del valore della conoscenza è poi emersa con l’esplodere dei diversi fenomeni del populismo, da quello politico a quello giudiziario, il cui dato comune resta caratterizzato dalla negazione dei principi della civiltà occidentale derivanti dalla tradizione dell’illuminismo.
I soliti anonimi commentatori diranno che si tratta di argomenti vecchi ed abusati, che oggi, con la fine della democrazia rappresentativa tutte le decisioni devono essere affidate alla rete, dalla quale poi è possibile trarre anche il bagaglio cognitivo.
Oggi, invece, combattendo nella trincea della difesa della conoscenza, abbiamo il dovere di non cedere a pulsioni irrazionali, di ricordare, ad esempio, che la giustizia non può essere vendetta e che la qualità della funzione giurisdizionale non si misura sulla base degli anni di galera che vengono inflitti, in un contesto in cui la proporzionalità della pena cede il posto all’estremismo sanzionatorio.
Si tratta di impulsi che nascono e si sviluppano proprio nell’ assenza di confronto e di conoscenze che si afferma, a volte, nella rete con le sue “comunità” (come ricorda sgomento anche Papa Francesco, ma già prima Papa Benedetto XVI). La liberazione dalle catene che il capitalismo della sorveglianza tenta di mettere alle nostre menti, deve fondarsi sul valore del “libro” e sulla sua funzione educativa e formativa.
Giuseppe Fauceglia
“C’è un culto dell’ignoranza negli Stati Uniti, e c’è sempre stato. Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi “la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza” (cfr. https://aphelis.net/wp-content/uploads/2012/04/ASIMOV_1980_Cult_of_Ignorance.pdf).
Questo 41 anni fa…
Esistono gli uomini d’amore e gli uomini di liberta…..vero Bellavista?
Paradossalmente oggi, meno si legge, più si scrivono libri. Ogni persona che ha acquisito qualche notorietà in qualche campo, sui media e social, si sente infatti in dovere di esternare la sua verità, dando origine a instant- book, che durano lo spazio di un mattino . Diciamo che il piacere della lettura trova sempre meno spazio nella società attuale, sostituita dall’attenzione spasmodica verso i supporti elettronici, che poco influiscono sul bagaglio culturale, ma diventano dei veri e propri hacker dei circuiti neuronici, modificando in modo subdolo la visione razionale della esistenza e inculcando in modo occulto necessità e bisogni artificiosi, dietro cui si cela la potente dittatura dell’apparato economico- finanziario. Mi è molto piaciuto l’immagine della lettura, letta (ovviamente!) da qualche parte: Quando leggiamo, seguendo cogli occhi i segni neri sul bianco della carta, creature, paesaggi e pensieri che un altro ha pensato un attimo o mille anni fa, prendono forma nella nostra immaginazione, un prodigio che succede ogni istante che lo sguardo scorre sulla pagina. Chi non legge, si preclude lo sviluppo dell’immaginazione, oltre che della conoscenza dell’animo umano, e il suo pensiero resta arido e gretto, poichè non apre la sua mente, la finestra sul mondo. Se le persone sono in guerra con se stessi e col mondo, è frutto della rottura dell’armonia.
Stavolta il post, sebbene come sempre ben argomento e sintetizzato egregiamente, non mi trova d’accordo. Credo che il sapere debba essere esteso a tutti ed in tutte le sue forme , non somministrato a pochi eletti. Ovviamente anche un “libro” si puo’ mistificare stravolgendone il significato, vedasi i “vangeli e le scritture apocrife rinvenute nel tempo migliaia di anni orsono”. Sarò forse troppo “comunista”??? forse , ma una cosa è certa che con la rete si sono avvicinati alla cultura migliaia di giovani che viceversa non avrebbero letto un solo libro (quello vero). Controllare le mistificazioni in rete?? Si ma e’ possibile?? e chi lo fa??e ci sarebbe chi griderebbe ..oddio la mia libertà è finita. Insomma siamo incardinati nell’evoluzione del tempo e quindi sta a noi, al nostro intelletto, al nostro carattere, alle nostre esperienze discernere il vero dal falso.
A stefano coppola che commenta puntualmente con educazione ed ironia in questa rubrica, lo ringrazio per aver donato alla mia età una bella risata vedendolo commentare tempestivamente e puntualmente, effettivamente la pipa ad un ragazzo fà ridere molto, anch’io ricordo che ridevo di chi fumava pipa vedendolo come un matusalemme che voleva atteggiarsi (ovviamente ero ragazzo e non volevo offendere nessuno), tu non lo sai ma Inconsapevolmente con le battute ironiche e non offensive ti avvicini al “libro” e questo conta, Ciao Stefano, alla prossima
Il progresso ha reso internet uno strumento che avvicina non solo alla cultura , ma anche alla musica, alla solidarietà, alla denuncia sociale. Non si è diventati meno colti, e che il tempo degli eruditi,dei sapientoni è finito. Ci sono deformazioni anche sulla rete, ma spetta noi insegnare ai nostri figli come va utilizzato, è il futuro, noi apparteniamo al passato fatevene una ragione
BAF a vita
a buon intenditore poche parole 🙂